Le 7 lezioni | Autori | Credits | Home | Email

 

 

 

 

Il separatismo, un fenomeno congiunturale

Il separatismo si presenta come un fenomeno strettamente legato alla congiuntura del '43-47 e alla rottura, di fatto, della compagine nazionale causata dall'occupazione alleata.  L'emergere del gruppo separatista si colloca nel più generale ritorno in auge dei notabili prefascisti provocato dalla catastrofe bellica e postbellica, a fronte dell'ostinato tentativo di spoliticizzazione e burocratizzazione attuato dal regime fascista per darsi un’identità totalitaria e anticlientelare soprattutto al sud, dove meno profonde erano le basi di massa della dittatura.

          Il dileguarsi dell'organizzazione e della sostanza stessa del regime fece tornare in auge, di converso, l'ultima generazione dei politici professionali dell'età liberale, con la loro collaudata rete di rapporti personali e con un' auctoritas ampiamente riconfermata dal corso degli avvenimenti.  Personaggi di questa estrazione, come Andrea Finocchiaro Aprile e Giovanni Guarino Amella, e con loro molti altri uomini politici rimasti forzatamente a riposo per vent’anni, furono alla testa del palermitano Comitato per l'indipendenza della Sicilia, che all' arrivo degli Alleati nel capoluogo (28 luglio '43) cercò di presentarsi come l'interlocutore privilegiato per la costituzione di un governo provvisorio.  Il più noto era proprio Finocchiaro Aprile, discendente da una famiglia di politici liberali: Camillo, il padre, era stato ministro di Grazia e Giustizia con Giolitti; lo stesso Andrea aveva avuto un ruolo importante nella fase liberal democratica del primo dopoguerra, come sottosegretario alla Guerra e alle Finanze nel governo Nitti. Era anche, e in questo seguiva una tradizione familiare, un alto dignitario della massoneria. Nella fase di normalizzazione del consenso al regime fascista, Finocchiaro Aprile, desideroso di ritornare a ricoprire un ruolo politico di primo piano, si era invano rivolto a Mussolini per ottenere la nomina a senatore e la carica di direttore generale del Banco di Sicilia, non avendo remore, dopo la promulgazione delle leggi razziali, a denunciare, con lettera a Mussolini dell’11 novembre 1939, il direttore allora in carica, Giuseppe dell’Oro, in quanto ebreo e perciò indegno di ricoprire così delicato incarico.

Nella visione di Finocchiaro Aprile il sicilianismo, la ricerca di un’identità, appariva fortemente influenzato dalle tematiche antiplutocratiche e antisemite dell’ultimo fascismo, che peraltro aveva tentato di avvalersi del recupero di una dimensione folklorica mentre procedeva alla brutale burocratizzazione dei rapporti tra la società isolana e il potere centrale. Ma questa ricerca di identità comportò alla fine chiusura e provincialismo, riproponendo in piccola scala quella esasperata chiusura che l’ipernazionalismo fascista aveva provocato su grande scala, discriminando ed escludendo cittadini in base alle opinioni, poi in base a criteri sempre più arbitrari come quello delle appartenenze razziali. Proprio davanti a queste differenti e convulse fasi della politica italiana degli anni Trenta e Quaranta riemerse in tutto il suo spessore la vocazione trasformista della classe politica prefascista meridionale, una vocazione la cui continuità va sottolineata davanti ai tentativi di Finocchiaro Aprile di ritornare alla politica attiva.

Con l’occupazione alleata si presentò  ad essa una nuova opportunità.

...:::: torna su
...::::
vai paragrafo precedente
...::::
vai paragrafo successivo
...::::
torna al sommario della lezione

 

  Sommario
   
  Miti di fondazione
  Il separatismo, un fenomeno congiunturale
  La repubblica siciliana e gli Alleati
  “Il fascismo malattia del Nord”
  L’ecosistema latifondistico
  Antonio Canepa e il sicilianismo dei ceti medi
  Gli alleati e la parentela normanna
  Mafia e ammassi granari  
  Il dibattito sul decentramento
  L’autonomismo di Enrico La 
 Loggia
  Il ritorno all’Italia
  Il Movimento indipendentista siciliano
  Le rivolte del “non si parte!”
  I decreti Gullo
  La difficile ricerca di un autonomismo democratico
  La nascita della Regione
  Portella delle Ginestre
  Il riparazionismo
   
   
  Autore
  Bibliografia
  Glossario
 
  Home
  Email
    

  
  
  
  
  
  

 Sito ottimizzato per una visualizzazione a 800x600

 
 
 

A cura di Cliomedia Officina Srl e della Regione Siciliana
Policy Privacy