Regia di
Costanza Quatriglio
Prodotto da
Cliomedia Officina e Cinecittà Luce
Produttore associato
Stefilm
Montaggio
Letizia Caudullo
Fotografia
Sabrina Varani
Musiche originali
Paolo Buonvino
Soggetto e Sceneggiatura
Chiara Ottaviano e Costanza Quatriglio
Roberto Nobile ha dato la voce a Vincenzo Rabito
Con la partecipazione di Turi, Tano e Giovanni Rabito
Organizzazione per Cinecittà Luce
Maura Cosenza
Coordinatore di produzione Cliomedia Officina
Gianpaolo Fissore
Produzione Stefilm
Elena Filippini, Edoardo Fracchia, Stefano Tealdi
Assistente alla regia e ricerche Archivio Luce
Giovannella Rendi
per le riprese in Sicilia
Aiuto regista
Elvis Frasca
Fonico presa diretta
Antonio Dolce
Assistente operatore
Antonello Piccione
Aiuto operatore
Paolo Schembari
Segretaria di edizione
Paola Savona
Segretario di produzione
Giuseppe Bertucci
Macchinista
Umberto Amato
Elettricista
Marco Santi Valenti
Foto di scena
Vania Tumino
Foto dei quaderni
Luigi Burroni
Stagista
Gianmaria Sortino
Service e forniture
Cinematografica Light Service srl
Pixel
per la post-produzione
Montaggio suono
Vito Martinelli
Mix
Andrea Malavasi
Color Correction
TTPixel Studio Colorist Vincenzo Marinese
Preparazione e telecinema
Davide Maggi
Mario Damico
(Archivio Storico Luce)
Assistente al montaggio
Luca Murri
Assistente alla post-produzione
Francesco Rutelli
Registrazione voce off
Alessandro Bianchi Studio Controfase
Altre registrazioni
Associazione Danza delle Dita
Sito Web www.progettoterramatta.it
Alessandro Sardino
Walter Tucci
Lorenzo Ottaviano
per Cliomedia Officina
Amministrazione
Pina Contini
Consulente del lavoro
Studio Origlia
Consulente Legale
R&P Legal
Consulente amministrativo e fiscale
Studio Montalcini e associati
Assicurazioni
Sicura snc
Studio M
Le foto dei bambini siciliani sono di Giuseppe Leone
Ave Maria Tratta dal Llibre Vermell de Montserat eseguita dal soprano Jennifer Schittino
Celentano Musica e Testi : Vincenzo Moretto Eseguita da A TOYS ORCHESTRA©&℗ 2010 Urtovox rec Publishing : Supermota sas
Si ringrazia
per la collaborazione
la Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo e la Film Commission Regione Siciliana
per il patrocinio e il sostegno
Provincia di Ragusa, Città di Ragusa, Comune di Chiaramonte Gulfi,
Università degli studi di Catania, Film Commission di Ragusa
per il sostegno
Camera di Commercio di Ragusa, BAPR-Banca Agricola Popolare di Ragusa
per la collaborazione
AST- Azienda Siciliana Trasporti, Etna Trasporti, Fondazione Archivio Diaristico Nazionale,
la Direzione e il personale delle Cantine Gulfi, ed inoltre
Gaspare Agnello, Carmelo Arezzo, Peppe Arezzo, Vito Bentivegna, Natalia Cangi, Vincenza Catarinicchia, Francesco Ciminato, Gabriella Di Grandi, Filippo Guttuso, Pietro Di Miceli, Pippo Gurrieri e i ferrovieri iblei, Peppe Firrincieli, Luisa Fontanella, Eleonara Francavigna, Giuseppe Infantolino, Gioia Levi, Santo Lombino, Cecilia Mangini, Vito Marletta, Giovanni Molè, Fratelli Napoli, Franco Nicastro, Antonio Nicosia, Saro e Maria Nobile, Totò Ottaviano, Elena Palladino, Irene Pansadoro, Ignazio Plaja, Gaetano Punzi, Alessandro Rais, Alesandra Roccasalva, Enrico Russo, Oscar Robiati, Giuseppe Salerno, Evelina Santangelo, Benedetta Scatafassi,Orazio Sgarlata, Vania Tumino, Loretta Veri, Vito Venticinque, Vito Zagarrio.
A Chiramonte Gulfi: la Polizia urbana e tutto il personale dell’Amministrazione comunale,
il Circolo di Conversazione e la Società operaia Vittorio Emanuele III, il Caffè Roma.
A Ragusa: la Polizia urbana e il personale dell’Amministrazione comunale e dell’Amministrazione provinciale, l’Associazione Genius, Telenova, Video1.
E’ ancora lungo l’elenco delle persone e degli enti da ringraziare e ci scusiamo sin d’ora per possibili dimenticanze.
Grazie a Turi, Tano, Giovanni, Lucia, Gea, Bruna e Laura Rabito,
ai Chiaramontani tutti che ci hanno favorito in ogni modo e a tutti coloro che hanno partecipato alle riprese.
Un particolare ringraziamento a Vito Alescio, Elena Badea, Giuseppe Benenati, Famiglia Bertucci, Rosario Brullo, Carmelo Cascone, Salvatore Cutrera, Gaetano Carnibella, Giovanni Catania e Augusta Micieli, Sasà D’Angelo, Cristina Lungu, i coniugi Gravina, Giovanni Gurrieri, Famiglia Masari, Vito Mercorillo , Paolo Nicosia, Giovanni Nobile, coniugi Panasia, Giovanni Parrino, Gaetani Punzi, Rosario Pollicita, Vito Venticinque
ai bambini:
Giuliana Brullo, Marco Cascone, Ester Caspanella, Iulia Castro, Benedetta D’Amato, Samuele D’Amato, Stefano D’Amato, Giulia D’Angelo, Silvia D’Angelo, Biagio Giannì, Letizia Licitra, Enrico Massari, Alessio Terranova, Miriam Terranova, Francesca Triberio, Rossella Vitale, Adele Zaffarana
ed inoltre:
Claudia Azzara, Raffaele Barresi, Rosa Bellina, Erica Brullo, Maria Rosa Brullo, Angelo Cannata, Giuseppe Caramma, Alessandro Cascone, Giovanni Cascone, Rosa Catania, Vita Catania, Riccardo Cavalli, Sebastiano Cutrone, Giovanna D’Amato, Giuseppe D’Amato, Raffaela D’Avola, Angela Dipasquale, Angela Failla, Biagia Farina, Roberta Farruggio, Paola Flaccavento, Maria Fornaro, Salvatore Fornaro, Antonio Gona, Paolo Gurrieri, Salvatore Gurrieri, Adriana Iacono, Concetta Iacono, Giovanni Iannizzotto, Sebastiano Iannizzotto, Ornella La Rosa, Grazia Mercorillo, Carmela Mossuto, Brenda Naccherino, Cristina Occhipinti, Giuseppe Occhipinti, Raffaele Occhipinti, Vito Occhipinti, Giuseppe Palazzolo, Giuseppe Parrino, Giuseppe Pizzo, Giovanni Puglisi, Salvina Rabito, Raffaele Ragusa, Antonia Referendario, Vito Savasta, Serena Stanzani, Giuseppe Terranova
Copyright 2012